
Linee di ricerca
- Cambiamenti climatici, territorio e diversità vanno considerati strettamente connessi.
- Il gruppo di ricerca interdisciplinare affronta le tematiche della diversità ecologica e culturale (chiamata anche diversità bioculturale) in chiave comparativa e multi-scalare.
- Le ricerche si sono concentrate su tre aree territoriali in Italia (Veneto, Trentino, Basilicata), e la regione amazzonica di Ecuador e Peru.
- Le ricerche integrano approcci di GIS Science con metodologie qualitative e partecipative, adottando una prospettiva non estrattiva, di empowerment e protagonismo degli attori che collaborano alla ricerca.
- Si tratta di lavori applicati a supporto di processi di cittadinanza attiva o di costruzione di politiche pubbliche (ambientali, territoriali,culturali) in situazione di forti conflittualità.
- Altro ambito di applicazione riguarda i processi di valutazione comprendendo le più consolidate procedure di valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, le pratiche di valutazione di impatto sociale valutazione del paesaggio e dei servizi ecosistemici.
- La produzione scientifica, a parte qualche raro caso, viene effettuata adottando la prospettiva dell’open access e la totale condivisione dei contenuti.