Ciclo di seminari sulla giustizia climatica in Amazzonia
Dal 15 giugno al 20 luglio ciclo di 3 seminari dal titolo "Yasunizzare la terra, verso un atlante mondiale dell'unburnable carbon, geografie plurali dell'Amazzonia e della giustizia climatica"
L'applicazione e il trasferimento di politiche per lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo in questo momento possono contare su un unico policy experiment, noto come l'iniziativa Yasuni-ITT, realizzato nell'Amazzonia dell' Ecuador nel periodo 2006-2013. Si tratta di una proposta che ha permesso di tener conto dei valori sociali e ambientali delle aree che si trovano "al di sopra" dei depositi di combustibili fossili. Questa esperienza ha portato la comunità scientifica e la società civile ecuadoriana a coniare il neologismo Yasunization per definire un processo che nasce dal basso per mantenere "il petrolio nel sottosuolo", con una molteplicità di obiettivi correlati: la protezione del clima globale, il coinvolgimento della comunità, la giustizia climatica, i diritti umani e la conservazione della biodiversità.
Il ciclo di semimari offre una riflessione sulle geografie plurali e post-coloniali della giustizia climatica nei territori ad elevata diversità ecologica e culturale, declinando ciò che il "buen vivir" rappresenta per i differenti attori della città e della foresta, per la gente della biosfera e degli ecosistemi.
15 giugno ore 21.00 - 23.00 29 giugno ore 17.00 - 19.30 20 luglio ore 17.00 - 19.00 Coordinatore: | |
La partecipazione è gratuita
E' necessaria l'iscrizione attraverso il formulario on line - https://goo.gl/forms/i4MmBMdh6gGcWdwO2
Per maggiori informazioni: Segreteria Master GIScience - mastergiscience@dicea.unipd.it