Comunicazioni

Prima edizione dei “Premi ISI per la Ricerca”

 ISI Ingegneria Sismica Italiana promuove la prima edizione del bando denominato “Premi ISI PER LA RICERCA”. L’iniziativa intende valorizzare l’impegno e l’eccellenza dei ricercatori, promuovendo la diffusione di studi e conoscenze di rilievo per lo sviluppo di tecnologie e metodologie volte alla

Leggi

Comunicazioni

Seminario - pozzi per acqua - vita utile e cementazione

Seminario di studio dal titolo “Pozzi per acqua - Vita utile e cementazione”, nell'ambito del ciclo “La progettazione dei pozzi per acqua – Università Progettisti e Imprese a confronto”, che ospita la proclamazione dei vincitori della XX edizione del Premio “Elio Botti - Come Acqua Saliente”.L

Leggi

Comunicazioni

VIU Summer School 2025 - Advanced Transportation, Logistics, and Supply Chain Management

Scadenza candidature: 2 marzo 2025La VIU Summer School on Advanced Transportation, Logistics and Supply Chain Management è un'iniziativa della VIU in collaborazione con le sue università associate Iuav, Ca' Foscari, l'Università di Padova, KU Leuven, Stellenbosch e Tsinghua, in collaborazione con l

Leggi

Comunicazioni

Green Economy Festival 2025

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla quattordicesima edizione della Green Economy Academy, in programma dal 25 al 30 marzo 2025. La Green Economy Academy è rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS.Promosso da

Leggi

Comunicazioni

1st International Safety Workshop: Impacts Of New Technologies On Workers' Safety And Health

Università di Padova, 28 aprile 2025In occasione della Giornata della sicurezza, un'iniziativa globale volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, il workshop riunirà esperti, ricercatori e operatori di varie discipline, con un

Leggi

Comunicazioni

Italian Youth Forum - Padova 2025

Padova, 21-22-23 marzo 2025L’Italian Youth Forum è un momento di confronto tra giovani, istituzioni e professionisti, per indagare una tematica UNESCO al centro del dibattito internazionale: il rapporto tra patrimonio e benessere, con il fine di individuare buone pratiche per un nuovo welfare

Leggi